Chi siamo

Una delle tante storie italiane che dal primo conflitto mondiale ai giorni nostri ha interessato la maggior parte delle famiglie contadine del nostro caro discusso Sud.

Nonna Antonietta, nonno Michele, mamma Vanda, papà Tonino, zia Melina, zio Peppino, zia Rosetta, zio Giovanni, noi. Braccianti , mezzadri, oggi proprietari. Quattro generazioni di lacrime, sorrisi, emozioni intense e segnanti vissute sulle antiche terre dei duca di Guevara.

Ora tocca a me ed il mio caro fratello Fabio continuare a sognare in un dipinto lussureggiante ricco di colori e sentimenti, un dipinto incorniciato nella meravigliosa valle del fiume Cervaro .
Io agente di commercio nel settore farmaceutico, mio fratello bancario, siamo cresciuti in questo affascinante contesto e nella nostra memoria sono scolpiti gli aneddoti dei nonni e le antiche tecniche agronomiche praticate .

Abbiamo unito tutto ciò in un progetto semplice ma sfidante : l’azienda agricola Valle del Cervaro. Una ventina di ha ricchi di biodiversità, uliveti, frutteti, seminativi, roverelle, noci, mandorli, pini e ginestre.
Il nostro primo prodotto è dedicato al territorio da cui nasce e porta con rispetto il nome del suo elemento principale, il fiume Cervaro : Cerbalus, un olio extravergine d’oliva certificato Dop Dauno Subappennino. Il primo storico che descrisse il fiume Cervaro definendolo Cerbalus fu Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis Historia.