Dove siamo

La nostra azienda denominata azienda agricola Valle del Cervaro si estende su una superficie di circa 20 ha ed è situata nella lussureggiante Valle del Cervaro ai piedi del caratteristico borgo medioevale di Bovino in provincia di Foggia. Da marzo 2001 in seguito ad una scrupolosa selezione il comune di Bovino è entrato a far parte dell’Associazione dei BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA su impulso della Consulta del Turismo dell’ANCI.

La valle del Cervaro è una vallata fluviale situata tra l'Appennino Campano e il Subappennino Dauno, a cavallo fra le province di Avellino e Foggia. La valle prende il suo nome dall'omonimo fiume, il quale nasce dalle pendici del monte Monte Grossateglia (987 m s.l.m.) nel territorio di Monteleone di Puglia per poi sfociare, dopo aver attraversato dapprima la stessa valle e quindi il Tavoliere delle Puglie, parte nel lago Salso e parte nel golfo di Manfredonia. L'intera vallata costituisce un sito di interesse comunitario nonché un importante corridoio ecologico tra gli Appennini ed il mare Adriatico individuato dal progetto pilota del piano paessagistico territoriale regionale in base all’accordo di programma quadro delibera CIPE 35/2005.

La Valle del torrente Cervaro è, nella sua interezza, Sito di Inetresse Comunitario (SIC IT 9110032) ed è interessata, nella sua parte finale, dall’area protetta regionale Parco di Bosco Incoronata. La Valle del Cervaro è annoverata fra i corridoi ecologici individuati dalla Provincia di Foggia all’interno della rete ecologica provinciale.

La nostra azienda è ubicata nella media Valle del Cervaro dove in molti tratti il territorio assume la forma di una stretta gola boscosa che taglia i Monti Dauni. Si tratta del famoso Vallo di Bovino, apprezzato dai sovrani di Napoli quale luogo di caccia grossa ma anche temuto alla fine del XVIII secolo dai viaggiatori della strada regia delle Puglie in quanto infestato dai briganti.